Il progetto è volto alla promozione di un network nazionale costituito da ragazzi ospiti ed ex-ospiti di comunità educative, di famiglie affidatarie e di case-famiglia, inteso quale luogo dove i ragazzi vengono coinvolti in un'attività di riflessione sull’esperienza in atto o già vissuta e quindi di elaborazione di proposte migliorative dell’accoglienza eterofamiliare sulle quali poi confrontarsi con i diversi interlocutori istituzionali e non, deputati alla definizione delle politiche e alla concreta gestione delle diverse forme di accoglienza eterofamiliare.
Scopo ultimo del progetto: sensibilizzare le Istituzioni e i diversi stakeholders verso un intervento preventivo per migliorare la qualità dei percorsi di tutela nelle situazioni extrafamiliari, soprattutto con riferimento alle questioni legate al momento dell’uscita dei ragazzi dai contesti che li hanno accolti.
Partnership. Il progetto è promosso dall’Associazione Agevolando.
La Garante dei diritti della persona del Veneto ha offerto il proprio appoggio al progetto con riferimento alle azioni di diffusione e implementazione degli esiti di interesse per il territorio regionale.
A livello istituzionale centrale, il progetto registra il patrocinio e la collaborazione dell’Autorità Garante per l’infanzia e l’adolescenza.
Il contributo scientifico alla costruzione del percorso è a cura dell’Università degli studi di Padova, Dipartimento Fi.S.P.P.a. (Filosofia, Sociologia, Pedagogia, Psicologia applicata); responsabile scientifico: prof. Valerio Belotti.
La dimensione territoriale del progetto e le azioni. Il progetto prevede il coinvolgimento di sei territori regionali: Piemonte, Veneto, Trentino Alto Adige, Emilia Romagna, Sardegna, Campania.
La azioni svolte nei singoli territori sono rappresentate da: incontri di presentazione del progetto a educatori e ragazzi coinvolti nell’esperienza dell’accoglienza fuori famiglia; focus group tematici; organizzazione di conferenze regionali per presentare alle istituzioni, agli operatori del sociale e alla cittadinanza gli esiti delle riflessioni condotte dai ragazzi così come le raccomandazioni dagli stessi elaborate per migliorare tale esperienza anche in vista della transizione verso l’autonomia.
A livello nazionale, è prevista una conferenza nazionale di comparazione e condivisione del lavoro svolto nei diversi territori coinvolti.
Durata del progetto. Durata biennale (2016 - 2017).
Esiti e materiali prodotti. Per il territorio Veneto:
A livello nazionale:
Sito web del progetto. Sito web principale del progetto: www.agevolando.org/care-leavers-network
Altre risorse web.
Garante regionale dei diritti della persona Consiglio regionale del Veneto via Brenta Vecchia, 8 - 30171 Mestre (VE) - tel. 041 270.1402/1442 - fax 041 5042372 E-mail: garantedirittipersonaminori@consiglioveneto.it - P.e.c.: garantedirittipersonaminori@legalmail.it Note Legali & Privacy | Credits | Copyrights: Diritti riservati