La ricerca.La ricerca è stata provocata dalla necessità di avviare nella Regione del Veneto una riflessione puntuale e documentata sull’attenzione data in ambito ospedaliero ai diritti di bambini e adolescenti, così come enunciati e riconosciuti nella “Convenzione internazionale sui diritti dei bambini” e nella “Carta europea dei bambini degenti in ospedale" (Parlamento europeo, Risoluzione del 13 maggio 1986).Attraverso questa ricerca, la “Carta europea dei bambini degenti in ospedale" ha ricevuto per la prima volta attenzione da parte di un'istituzione regionale.
I partners. La ricerca, promossa da Pubblico Tutore dei minori del Veneto con l’Università degli studi di Padova - Centro diritti umani, si è svolta in collaborazione con la Direzione regionale per i Servizi Sanitari e con alcuni rappresentanti del mondo della sanità, che hanno partecipano alla ricerca in qualità di gruppo di studio regionale con il compito di sviluppare il progetto e di monitorare la ricerca in ogni sua fase.
L'azione.Preceduta da una fase dedicata all’individuazione della normativa di riferimento (soprattutto di livello comunitario), la ricerca ha comportato una rilevazione - effettuata tramite un’apposita check-list - dei dati relativi all’intero percorso del minore ricoverato in pediatria o in altri reparti che sono risultati accogliere più di 20 bambini l’anno. Destinatari di questo strumento di rilevazione, figure professionali specifiche nel contesto sanitario. A questa rilevazione, è seguita un’indagine sulla qualità nell’applicazione dei diritti dei minori ricoverati negli ospedali del Veneto così come percepita dai pazienti con età compresa fra i 14 e i 17 anni, dai genitori e dagli operatori sanitari.
Gli esiti.L’indagine condotta ha considerato oltre 73.000 schede di dimissione ospedaliera e ha elaborato i dati di oltre 26.000 questionari distribuiti a operatori sanitari, minori ricoverati e loro genitori in ospedali e aziende ospedaliere di tutto il Veneto.Gli esiti della ricerca sono stati documentati nel volume "L’ospedale a misura di bambino. Una ricerca sui diritti dell’infanzia negli ospedali del Veneto " (Edizioni Cleup, 2006, Padova).Il volume, curato da Paolo De Stefani, raccoglie i contributi di Huges, Robbiani, Bortolami, Facchin, Schiavo, Strumendo, Volpe. Gli esiti documentati mettono in evidenza i dati positivi che sono emersi dalla ricerca, ma anche l'esistenza di aree di disagio da affrontare con il contributo di politici, amministratori, professionisti, parti sociali e, non ultimi, degli stessi ragazzi. Scopo ultimo: coniugare la garanzia del diritto alla salute, a cui presiede il sistema ospedaliero, con il rispetto e la promozione di tutti gli altri diritti di cui il minore di età deve godere, specie quando affronta situazioni di sofferenza e malattia. Gli esiti della ricerca sono stati presentati al pubblico in occasione di un seminario di studio che si è tenuto a Padova in data 10 febbraio 2005 e successivamente a Roma, in occasione del Forum della P.A. (maggio 2005).
Garante regionale dei diritti della persona Consiglio regionale del Veneto via Brenta Vecchia, 8 - 30171 Mestre (VE) - tel. 041 270.1402/1442 - fax 041 5042372 E-mail: garantedirittipersonaminori@consiglioveneto.it - P.e.c.: garantedirittipersonaminori@legalmail.it Note Legali & Privacy | Credits | Copyrights: Diritti riservati